WeGoGo
Viaggi, Cultura e Sapori
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • America
    • Asia
  • Percorsi
    • Sapori e Tradizioni
    • Arte e Cultura
    • Sentieri e Cammini
  • Pensieri in viaggio
  • Chi siamo
    • Il nostro progetto
    • Supportaci
  • Shop

WeGoGo

  Privacy Policy

20211017_151455.jpg

Percorsi, Sapori e Tradizioni Bachicoltura

Bachicoltura

Ottobre 17, 2021 WeGoGo

La storia più comune sulle origini della bachicoltura inizia circa 5000 anni fa, nel 2640 a.c. quando Si-Ling-Chi, un’imperatrice dell’antica Cina stava camminando gustando un tè nel suo giardino, quando all’improvviso un bozzolo cadde nella sua tazza. Dopo averlo raccolto, scoprì che dal bozzolo era possibile risalire a un filato delicato e fresco, oggi noto come seta.
La Cina custodì per circa tre millenni il segreto del prezioso filato e ne mantenne il monopolio, anche se il raffinato tessuto era apprezzato in tutto il mondo al punto da essere oggetto di importanti trattative commerciali ed economiche come testimoniano le “vie della seta”.

Il baco da seta è una specie di falena (ordine dei Lepidotteri) che si nutre principalmente delle foglie del gelso. La produzione del filo di seta avviene grazie a due ghiandole collocate parallele all’interno del suo minuscolo corpo.

Ciò che noi chiamiamo “seta” è in realtà il frutto di una sintesi chimica delle proteine mentre la bava sottilissima che fuoriesce, a contatto con l’aria, gelifica immediatamente e tramite dei movimenti a “otto” che il baco compie con il capo, forma degli strati che danno vita al bozzolo di seta grezza.

Il bozzolo è costituito da un solo filo continuo la cui lunghezza va dai 300 e ai 900 metri. Il baco impiega 3-4 giorni per preparare il suo bozzolo e strato dopo strato va avanti producendo 20-30 “matasse” concentriche costituite da un unico filo. Al termine di questo incredibile lavoro di tessitura, si trasforma in crisalide e poi in farfalla.

In Italia l’allevamento del baco da seta fu introdotto per la prima volta in Sicilia dai saraceni. Il periodo più florido per la produzione della seta nel nostro Paese corrisponde al XVIII secolo, quando l’allevamento del baco era ormai una consuetudine anche  nelle regioni settentrionali. Tra le due guerre ci fu la prima flessione significativa, per poi scomparire del tutto negli anni Cinquanta a causa della concorrenza cinese. Ancora oggi, infatti, la Cina è il primo produttore mondiale di seta.

ARTICOLI RECENTI

  • Valle de GuadalupeValle de Guadalupe
    Nella Baja California, a pochi chilometri da Ensenada, si trova la […]
  • Xochimilco
    Xochimilco si trova a sud di Città del Messico ed è un patrimonio […]
  • Coyoacán
    A circa 10 km a sud dal centro storico c’è il vivace quartiere […]
  • El dia de los muertos
    Non c’è tradizione più originale che si possa paragonare a […]
  • Tacos al Pastor
    Eccoli qui! I tacos al pastor!Sono il risultato di una contaminazione […]

ARCHIVI

  • Ottobre 2022 (6)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (1)
  • Marzo 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (2)
  • Agosto 2021 (12)
  • Luglio 2021 (5)
  • Giugno 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (27)
Load More
© WeGoGo 2023

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×